Categorie
Uncategorized

QUALI DISINFETTANTE ACQUISTARE?​

Oltre all’utilizzo delle mascherine ed al distanziamento sociale, nell’emergenza sanitaria in corso dovuta al Coronavirus (Covid-19), si consiglia uno scrupoloso rispetto di appropriate norme igieniche: principalmente lavaggio delle mani.

La disinfezione rappresenta una dei principali interventi preventivi che, attraverso l’azione di una o più sostanze chimiche, permette di ridurre la carica microbica su di una superficie contaminata da microrganismi.

Come riportato sul sito del Ministero della Salute,

Pulire e arieggiare la casa è una pratica igienica sempre importante e lo è ancor di più in questo periodo di emergenza sanitaria che ci richiede di imparare a convivere con il nuovo coronavirus. Per questo il ministero, con il supporto degli esperti dell’Istituto superiore di sanità, vuole offrire ai cittadini delle indicazioni semplici e pratiche sui prodotti per la disinfezione e detersione che scientificamente hanno dimostrato di essere efficaci contro il virus, su come utilizzarli e in quale quantità a seconda che si debbano disinfettare le mani, superfici come tavoli, scrivanie, maniglie delle porte o delle finestre, dispositivi come PC, cellulari, tablet, etc., oppure i pavimenti.

È a disposizione, quindi, una semplice guida all’uso, pratica e chiara. Vediamo di cosa si tratta.

MANI E CUTE

Acqua e sapone

Per disinfettare e detergere le mani ed eliminare il virus eventualmente presente, si può utilizzare il lavaggio con acqua e sapone per 40-60 secondi, avendo cura di strofinarle bene ed in ogni parte: spazi fra le dita, dorso e palmo, unghie, senza dimenticare il polso, anch’esso generalmente esposto agli agenti esterni. Prima di eseguire il lavaggio è consigliabile rimuovere monili, se presenti. 

Prodotti a base alcolica

Se non si ha la possibilità di lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, si possono utilizzare i disinfettanti a base alcolica per uso umano. Prima di utilizzarli, quindi, bisogna leggere l’etichetta per essere certi della loro efficacia.

SUPERFICI E PAVIMENTI

Per disinfettare superfici, come ad esempio tavoli, scrivanie, maniglie delle porte, delle finestre, cellulari, tablet, computer, interruttori della luce, etc, soggetti ad essere toccati direttamente e anche da più persone, si possono utilizzare sia disinfettanti a base alcolica sia prodotti a base di cloro (es. l’ipoclorito di sodio). 

La percentuale di cloro attivo in grado di eliminare il virus senza provocare irritazioni dell’apparato respiratorio è lo 0,1% in cloro attivo per la maggior parte delle superfici.

Anche per la disinfezione dei pavimenti si possono usare prodotti a base di cloro attivo. Si consiglia in particolare prima della detersione di passarli con un panno inumidito con acqua e sapone per una prima rimozione dello sporco più superficiale. 

Vediamo nel dettaglio le giuste diluizioni dei prodotti.

Prodotti a base di cloro: come arrivare alla diluizione dello 0,1% in cloro attivo
Tra i prodotti a base di cloro attivo utili per eliminare il virus, c’è la comune candeggina, o varechina, che in commercio si trova al 5-10% di contenuto di cloro.
Dobbiamo quindi leggere bene l’etichetta del prodotto e poi diluirlo in acqua nella giusta misura. Ecco degli esempi.    

Se utilizziamo un prodotto con cloro al 5% per ottenere la giusta percentuale di 0,1% di cloro attivo bisogna diluirlo cosi:

  • 100 ml di prodotto (al 5%)  in 4900 millilitri di acqua (quasi 5 litri)

    oppure

  • 50 ml di prodotto (al 5%) in 2450 millilitri di acqua (quasi 2,5 litri)

SERVIZI IGIENICI

Per i servizi igienici (gabinetto, doccia, lavandini) la percentuale di cloro attivo che si può utilizzare e’ più alta: sale allo 0,5%.
Anche in questo caso va letta bene l’etichetta del prodotto prima di diluirlo in acqua per ottenere la giusta proporzione.
Ecco degli esempi.

Prodotti a base di cloro come arrivare alla diluizione dello 0,5% in cloro attivo
Se si utilizza un prodotto con cloro al 5% (es: comune candeggina o varechina), per ottenere la giusta percentuale dello 0,5% di cloro attivo bisogna diluirlo cosi:

  • 1 litro di prodotto in 9 litri di acqua

    oppure

  • 1/2 litro di prodotto in 4,5 litri di acqua

    oppure

  • 100 ml di prodotto in 900 millilitri di acqua (quasi un litro)

Sia durante che dopo le operazioni di pulizia delle superfici è necessario arieggiare gli ambienti

 

IN TUTTI I CASI RICORDARSI DI:

  • Eseguire le pulizie con guanti.
  • Evitare di creare schizzi e spruzzi durante la pulizia.
  • Arieggiare le stanze/ambienti sia durante che dopo l’uso dei prodotti per la pulizia, soprattutto se si utilizzano intensamente prodotti disinfettanti/detergenti che presentino sull’etichetta simboli di pericolo.
  • Assicurarsi che tutti i prodotti di pulizia siano tenuti fuori dalla portata dei bambini, dei ragazzi e degli animali da compagnia. Conservare tutti i prodotti in un luogo sicuro.

 

Detto questo, tu quale sceglierai?